A cosa serve il coaching?
Il leadership coaching è l'arte di migliorare le prestazioni, lo sviluppo e la creatività sul lavoro - e nella vita - facilitando un cambiamento nel modo di pensare.
Il coaching è la metodologia ideale per sviluppare la mentalità e le capacità di leader organizzativi, quadri e dirigenti in transizione verso nuovi ruoli, o per raggiungere obiettivi complessi in ambienti mutevoli e competitivi.
Studi hanno dimostrato che il coaching della leadership è un metodo altamente efficace per raggiungere gli obiettivi organizzativi. L'International Coaching Federation ha misurato l'impatto del coaching su un centinaio di dirigenti senior. I risultati sono stati sorprendenti: il coaching ha dato una media di 5,7 volte il ritorno sull'investimento.
Dei dirigenti:
- Il 77% ha affermato che il coaching ha migliorato le proprie relazioni con i propri riporti diretti
- Il 63% ha affermato che il coaching ha migliorato il lavoro di squadra
- Il 53% ha riportato un aumento della produttività
- Il 48% ha segnalato un aumento della qualità del proprio lavoro
- Il 61% ha riferito di un miglioramento della soddisfazione sul lavoro
Come funziona il nostro coaching?
Anche se adottiamo approcci personalizzati per ciascun cliente di coaching, manteniamo programmi di coaching orientati al conseguimento di risultati, focalizzati su obiettivi di business strategici, consentendo ai leader di raggiungere i propri obiettivi e aiutandoli a essere leader più efficaci con i loro colleghi.
Aiutiamo i leader a chiarire quali sono i loro obiettivi più importanti e a valutare gli ostacoli o le sfide che si frappongono. Tali ostacoli possono essere esterni, ad es. Non vi è nessuna risorsa disponibile, oppure c'è mancanza di fiducia o di autoconsapevolezza tra i membri del team. Di conseguenza aiutiamo i leader a costruire un percorso creativo da seguire, attingendo alle loro motivazioni e settori di competenza per raggiungere risultati specifici.
Forniamo un servizio su misura per le esigenze di ciascun cliente, adottando un approccio colloquiale e olistico e offrendo l'opportunità di un coaching specializzato su questioni specifiche.
Scegliere il coach giusto
Siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti un'eccezionale faculty globale di senior coaches, assunti tramite attraverso un rigoroso processo a livello internazionale.
I nostri coach attingono a una vasta esperienza in un'ampia gamma di discipline (istruzione, scienze economiche, filosofia, psicologia e neuroscienze) per supportare clienti in tutto il mondo. Possono fornire competenze nelle seguenti aree:
- Sviluppo della leadership: chiarire e migliorare lo stile di leadership
- Risultati aziendali: creazione di piani solidi per ottenere maggiori successi e risultati
- Allineamento ai valori - sviluppo di comportamenti individuali che soddisfino le esigenze organizzative
- Nuovo ruolo: supportare dirigenti senior nell’affrontare con successo nuove situazioni
- Equilibrio tra lavoro e vita privata: chiarire le sfide e generare nuove soluzioni
- Direzione strategica: sviluppare il pensiero per creare una visione avvincente per il futuro
- Elevazione del potenziale: fornire elementi fondamentali per il successo a persone con grandi potenzialità
- Sviluppo delle competenze: consentire l'apprendimento chiave per migliorare le prestazioni professionali
- Risoluzione dei conflitti: identificazione dei blocchi all’interno dei rapporti di lavoro efficaci e facilitazione di azioni correttive
Come si sviluppa un tipico programma di coaching?
In questa prima fase valutiamo le vostre esigenze e preferenze e selezioniamo i nostri coach più adatti. I clienti possono aspettarsi che il loro coach abbia esperienza in situazioni professionali simili. Se necessario, il coach avrà anche esperienza nel campo di specializzazione di un cliente.
Suggeriamo da 2 a 3 coach che riteniamo soddisfino i tuoi criteri. Il coachee avrà un chemistry meeting con ciascuno di essi, avendo così la possibilità di selezionare il coach con cui si sente in maggiore sintonia. Nel caso in cui il coachee si renda conto che i coach selezionati non sono un buon ‘match’, proporremo una lista diversa di potenziali coach.
Laddove è opportuno coinvolgere uno sponsor, ad es. il line manager del coachee o il rappresentante delle risorse umane, è possibile organizzare un incontro tra lo sponsor, il coach e il coachee. Questo incontro a tre ci consente di creare obiettivi e misure di successo adeguati per il coaching e di concordare la durata e le condizioni dell'esperienza di coaching.
Laddove non è richiesto uno sponsor, il coach e il coachee si accordano sul modo di lavorare e sui risultati da raggiungere entro la fine dell'incarico di coaching.
Le sessioni di coaching di solito durano tra 1,5 e 3 ore.
Creiamo un programma di coaching appropriato che tenga conto dei risultati che devono essere raggiunti e del contesto in cui l'individuo opera. Il numero di sessioni di coaching può pertanto andare dalle 2 alle 10 sessioni, da compiersi in un periodo che va dalle 6 settimane ai 9 mesi. Un programma tipico è di 6 sessioni svolte nell’arco di 4-6 mesi, ciascuna della durata di 2 ore.
Durante una sessione di coaching i coachee possono aspettarsi di:
- Essere messi alla prova riguardo i risultati che vogliono e devono raggiungere
- Riflettere su successi e fallimenti precedenti
- Esplorare le varie parti interessate (stakeholders) e trovare modi per gestirle o coinvolgerle a seconda dei casi
- Essere messi alla prova su ipotesi e schemi di lavoro inutili
- Concentrarsi sui punti di forza e su come sfruttarli in modo più efficace
- Dover rendere conto delle azioni concordate
- Essere in grado di pensare in modo creativo e diverso
- Lavorare con il coach nella formulazione di un solido piano d'azione
- Effettuare considerazioni su come creare rapporti di lavoro più efficaci e produttivi
Le sessioni si svolgono in un ambiente che incoraggia al meglio il comfort e il libero pensiero. Potrebbero essere gli uffici dei nostri clienti, un luogo concordato, una sala riunioni virtuale o una combinazione di questi e nel rispetto dei protocolli di distanza sociale.
Alla fine di qualsiasi programma di coaching organizziamo una sessione di debriefing per rivisitare gli obiettivi originali, rivedere l'apprendimento e raccogliere feedback con il coach, il coachee e lo sponsor (se del caso). Eseguiamo anche un'analisi del ritorno sull'investimento per assicurarci di aver raggiunto o superato le tue misure di successo.
Parliamone insieme!
Il nostro team di partner nel mondo conta oltre 300 professionisti esperti nel lavoro con individui, team e organizzazioni.
Saremo felici di ascoltare le tue esigenze e i tuoi obiettivi per creare insieme una soluzione su misura per te e la tua organizzazione.
